Il successo strepitoso di Beetlejuice 2
Beetlejuice ha messo a segno un incasso di circa 41,5 milioni di dollari nel giorno di apertura, posizionandosi come il secondo miglior esordio di settembre nella storia del botteghino, subito dopo It del 2017. Le previsioni indicano che il film potrebbe raggiungere i 97 milioni di dollari nel primo weekend, risultato che lo collocherebbe come il secondo miglior weekend di apertura di settembre di sempre, superato soltanto da It.
Record superati e proiezioni future
Incredibilmente, il risultato del fine settimana di apertura ha già superato l’incasso totale del film originale Beetlejuice del lontano 1988, che aveva ottenuto circa 75 milioni di dollari all’epoca. In termini attuali, è probabile che il film del 2024 superi ampiamente il totale del suo predecessore di almeno 20 milioni di dollari, con notevoli prospettive di redditività.
L’eccezionalità del successo
Il trionfo di Beetlejuice 2 riveste un significato particolare considerando il genere del film, una commedia che di solito non raggiunge gli incassi dei blockbuster d’azione o fantascientifici. Aggiunge fascino il fatto che Beetlejuice si basi fortemente sulla nostalgia per conquistare il pubblico.
Il passato che ispira il presente
Nella creazione del demone Beetlejuice, Tim Burton si è ispirato a un noto regista italiano, gettando così un ponte tra due periodi cinematografici distinti. Un omaggio alla storia del cinema che ha contribuito a rendere il film ancor più coinvolgente.
Scritto da: [Nome Cognome] – Giornalista e Cultore di Cinema