Don Chisciotte: Il Film di Fabio Segatori con Alessio Boni

Don Chisciotte Il Film Di Fab Don Chisciotte Il Film Di Fab
Don Chisciotte: Il Film di Fabio Segatori con Alessio Boni - Horrormania.it

Il film “Don Chisciotte”, diretto da Fabio Segatori e interpretato da Alessio Boni nel ruolo dell’eroe di Cervantes, ha recentemente concluso le riprese. Prodotto da Paola Columba per la Baby Films, il film ha ottenuto il sostegno del ministero della Cultura, della Fondazione Calabria Film Commission e della Lucana Film Commission.

Girando tra i Castelli e le Spiagge della Calabria

Il regista Fabio Segatori ha sottolineato che i luoghi in cui è stato girato il film, tra cui i castelli di Oriolo, Roseto Capo Spulico e Rocca Imperiale, nonché Palazzo Pignatelli e San Lorenzo Bellizzi, hanno fornito lo sfondo perfetto per questa favola morale. Segatori ha descritto il Don Chisciotte di Cervantes come un viaggio attraverso paesaggi mediterranei, catturando il respiro e i suoni del Sud del Mediterraneo.

Alessio Boni ha condiviso la sua esperienza sul set, sottolineando la bellezza della natura e l’accoglienza ricevuta in Calabria, che si sono armonizzate con lo stato d’animo del suo personaggio e il suo spirito. Il film è stato girato nell’Alto Ionio cosentino, tra luoghi spettacolari e misteriosi come calanchi, castelli medievali, fiumare e spiagge incontaminate, nei comuni di Trebisacce, Rocca Imperiale, Oriolo Calabro, Roseto Capo Spulico e San Lorenzo Bellizzi.

Un Cast di Qualità per un Film di Valore

La Calabria Film Commission ha evidenziato che il film presenta un cast di alto livello, con Alessio Boni nel ruolo di Don Chisciotte, Fiorenzo Mattu come Sancho Panza, Angela Molina come Governante, Marcello Fonte come Garzone, Galatea Ranzi come Duchessa Madre e Carlo De Ruggieri come Curato. Il commissario straordinario della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande, ha enfatizzato l’importanza di questo lavoro di matrice internazionale, capacità di evocare immagini di grande valore e di valorizzare i paesaggi calabresi.

Una Collaborazione che Valorizza il Territorio

La collaborazione tra la Calabria Film Commission e la Lucana Film Commission è stata elogiata da Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission, che ha previsto che il film rinforzerà il legame tra le due regioni, esaltando le bellezze dei territori coinvolti e contribuendo al trend di produzioni audiovisive di alto livello. Questo progetto conferma l’importanza di coltivare rapporti di buon vicinato per creare un Sud forte e comunicativo nel panorama audiovisivo italiano.