“Familia”: il film che si è fatto notare alla 81ma mostra del cinema di Venezia”

22FAMILIA22 IL FILM CHE SI E FA 22FAMILIA22 IL FILM CHE SI E FA
"FAMILIA": IL FILM CHE SI È FATTO NOTARE ALLA 81MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA - Horrormania.it

Familia è il film che ha conquistato l’attenzione del pubblico cinematografico sin dal suo debutto il 2 ottobre alla 81ma Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti. Il giovane attore Francesco Gheghi ha brillato, aggiudicandosi il Premio per la Miglior Interpretazione. Diretto da Francesco Costabile, il film racconta una storia toccante e avvincente che coinvolge il pubblico dall’inizio alla fine.

LA STORIA DI LUIGI CELESTE E IL DRAMMA FAMILIARE

Luigi Celeste, ventenne, vive con la madre Licia e il fratello Alessandro. La loro vita è segnata dall’assenza di Franco, compagno e padre, che ha lasciato dietro di sé un’atmosfera di paura e oppressione. Attraverso la ricerca di identità e senso di appartenenza, Luigi si trova coinvolto con un gruppo di estrema destra, dove l’odio e la violenza sono ancora presenti. Quando Franco fa ritorno determinato a riprendersi la famiglia con la forza, Luigi si trova costretto a compiere un gesto estremo che cambierà per sempre le loro vite.

LA TRASPARENZA DELLA VIOLENZA FAMILIARE E SOCIALE

Il film, ispirato alla vera storia di Luigi Celeste raccontata nel romanzo autobiografico “Non sarà sempre così”, affronta in maniera cruda e realistica temi delicati come la violenza domestica e sociale. La pellicola sottolinea come tali forme di oppressione possano intersecarsi e alimentarsi reciprocamente, portando spesso a un ciclo di male perpetuo. Costabile, con maestria, guida gli attori nel dipanare una trama ricca di tensione e coinvolgimento, riuscendo a trasmettere al pubblico un messaggio potente e universale.

L’ESPLORAZIONE DEL PATRIARCATO TOSSICO

Francesco Costabile, attraverso “Familia”, propone una riflessione profonda sul patriarcato tossico e violento, sulle bugie e la manipolazione che ne fanno parte. Il film, in concorso alla Mostra di Venezia, si interroga sul concetto di riscatto e di rinascita, esplorando anche esempi positivi di mascolinità sana e responsabile. Costabile dimostra ancora una volta la sua capacità di dirigere gli attori e di estrarre da loro interpretazioni intense e veritiere.

SUGGERIMENTI PER GLI APPASSIONATI DI “FAMILIA”

Per chi ha apprezzato “Familia”, altri film consigliati sono “Una femmina”, opera prima di Costabile, e “Io e il Secco” di Gianluca Santoni. Entrambi i film affrontano tematiche simili, con attori di talento come Barbara Ronchi che regalano interpretazioni memorabili.

In una società dove le storie di violenza e oppressione sono ancora attuali, opere come “Familia” riescono a scavare nelle pieghe più oscure dell’animo umano, offrendo spunti di riflessione e situazioni da cui trarre insegnamenti preziosi per il presente e il futuro. Un film che lascia il segno e invita il pubblico a una profonda riflessione sulla complessità delle relazioni familiari e sociali.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *