“Familia”: il film di Francesco Costabile sul dramma dell’omicidio paterno

22Familia22 Il Film di Francesc 22Familia22 Il Film di Francesc
"Familia": Il Film di Francesco Costabile sul Dramma dell'Omicidio Paterno - Horrormania.it

Una breve panoramica sul film “Familia” di Francesco Costabile, ispirato alla vera storia dell’assassinio del padre dell’autore Luigi Celeste e presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Con un cast che include Barbara Ronchi, Francesco Di Leva e il giovane Francesco Gheghi premiato come Miglior interpretazione maschile.

IL LAVORO DI ADATTAMENTO DELLA SCENEGGIATURA

Il regista e sceneggiatore Adriano Chiarelli discute il complesso lavoro di adattamento della storia vera in pellicola, con particolare enfasi sulle sfide della trasposizione e le delicate sfumature del racconto. L’importanza di evitare retoriche e cliché nel trattare la violenza familiare, concentrandosi sull’intensità emotiva e sulla complessità dei personaggi, in particolare sul ruolo cruciale della madre, Licia, nel film.

I MOMENTI PIÙ CRUDELI DELLA VICENDA

Chiarelli evidenzia due momenti toccanti del film: l’intervento degli assistenti sociali e l’aggressione subita da Licia. L’analisi della violenza istituzionale e domestica, sottolineando le inefficienze delle istituzioni nel gestire situazioni di abuso e la necessità di interventi più efficaci e consapevoli.

IL CONTESTO SOCIALE E GEOGRAFICO DELLA NARRATIVA

La scelta di ambientare il film nelle origini umili della famiglia Celeste e il dibattito su come evitare stereotipi nelle rappresentazioni delle periferie. L’importanza di non legare la violenza domestica a specifiche classi sociali, ma di riconoscerne la trasversalità e l’impatto universale.

LA TRASPARENEZA DEL RACCONTO E LA SUA RILEVANZA SOCIALE

Chiarelli e il team di scrittori sottolineano il desiderio di mantenere la verità e la trasparenza nel racconto, affrontando la violenza patriarcale senza indulgere nelle convenzioni narrative prevedibili. L’obiettivo di aprire una discussione più ampia sulla violenza domestica e sull’importanza di una maggiore consapevolezza e azione nella società.

In conclusione, “Familia” si presenta come un film che, pur trattando temi complessi e dolorosi, cerca di andare oltre le convenzioni narrative tradizionali e di sollevare questioni cruciali sulla violenza familiare e istituzionale. Con una potente narrazione e interpretazioni intense, il film si pone come una riflessione profonda sulla fragilità umana e sulla necessità di combattere attivamente contro ogni forma di abuso e sopraffazione.

FONTE: Writers Guild Italia

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *