Nel panorama degli eSports, l’uscita dell’inno ufficiale del Campionato Mondiale 2024 di League of Legends, intitolato “Heavy Is The Crown” e interpretato dalla celebre band internazionale LINKIN PARK, ha scatenato un’onda di emozioni tra gli appassionati di tutto il pianeta.
il video musicale e la sua simbologia
Il video musicale dei Mondiali 2024 assume un significato epico, raffigurando il leggendario giocatore professionista di League of Legends, Lee “Faker” Sang-hyeok, come un re appena incoronato, pronto ad affrontare una schiera di aspiranti regnanti desiderosi di sfidarlo. Attraverso questa narrazione di un guerriero che lotta per difendere un regno sotto attacco, si omaggia la vittoria di Faker e dei T1 ai Mondiali 2023. Il video incarna lo spirito competitivo dei giocatori di LoL, celebrando al contempo la ricca storia dei regni e delle dinastie, concludendo a Londra dove si terrà la finale il 2 novembre 2024.
il ruolo dell’inno nel mondo degli eSports
Maria Egan, Responsabile globale della musica di Riot Games, ha evidenziato l’importanza dell’inno dei Mondiali come un momento di grande attesa nel mondo dei videogiocatori di League of Legends. La collaborazione con LINKIN PARK per l’edizione 2024 conferma l’eccezionale valore musicale che accompagna l’evento. Il testo di “Heavy Is The Crown” è stato adattato perfettamente alla narrazione dei Mondiali di quest’anno, rendendolo un’efficace accompagnamento per il video musicale epico e coinvolgente.
il fascino dei Campionati Mondiali di League of Legends
Il Campionato Mondiale di League of Legends, conosciuto anche come Mondiali, rappresenta il culmine della competizione nel mondo degli eSports di LoL. Le migliori squadre provenienti da nove diverse regioni si sfidano per ottenere il titolo di campioni in un torneo che si protrae per tre mesi. L’evento, che cambia sede ogni anno, vede la partecipazione delle squadre qualificate dalle leghe professionali di tutto il globo. I Mondiali sono il torneo di eSports più seguito al mondo, con la finale del 2023 che ha stabilito un record come l’evento di eSports più seguito di sempre.