Introduzione:
Il mondo del cinema si prepara all’uscita di Hellboy: The Crooked Man, il nuovo film previsto per il 2024 che vede come protagonista il celebre e amato Hellboy. Mentre la saga fumettistica di Mike Mignola ha goduto di un enorme successo editoriale, le trasposizioni cinematografiche del personaggio hanno registrato alti e bassi nel corso dei decenni. Dopo i trionfi iniziali dei capitoli diretti da Guillermo Del Toro, il film del 2019 non ha brillato, così come le serie animate che sembrano ormai essere cadute nell’oblio.
Hellboy: The Crooked Man – Un Nuovo Capitolo da Brian Taylor
Il film Hellboy: The Crooked Man, diretto da Brian Taylor, si prefigge l’obiettivo di riportare in alto il nome del personaggio anche sul grande schermo. Le prime immagini del teaser trailer non hanno convinto appieno, e la scelta del regista solleva alcuni dubbi sulla direzione artistica del progetto. Nonostante ciò, il trailer lascia intravedere le atmosfere horror e paranormali tipiche del mondo di Hellboy. Tuttavia, alcune scelte narrative e la mancanza di un cast di rilievo fanno temere che il film possa non ottenere il successo sperato.
Hellboy: The Crooked Man – Il Ritorno alle Radici del Male
Il film si basa sull’omonima serie limitata premiata agli Eisner Award nel 2009, e porta gli spettatori nelle campagne degli Appalachi, in un’avventura che vede Hellboy affrontare streghe, diavoli e presenze oscure. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare da un reboot, la pellicola non si concentra sulle origini del personaggio, bensì su uno dei racconti più amati e acclamati dalla critica e dal pubblico. Tuttavia, questo approccio potrebbe limitare il potenziale di attrazione di nuovi spettatori, indirizzando il film a un pubblico già appassionato del personaggio. Sarà questo il modo giusto per avviare una nuova saga su Hellboy? Le premesse non sembrano promettenti.