Introduzione
La storica birreria del XVIII secolo ha ospitato i BAFTA TV Craft Awards 2024, riconoscimento delle eccellenze nel campo televisivo britannico. Tra i vincitori spiccano Charlie Brooker e Bisha K. Ali per la migliore sceneggiatura di “Demon 79” di Black Mirror e Peter Hoar come miglior regista per “The Last of Us”.
La guida alle nomination di The Crown e Black Mirror ai BAFTA TV Awards
Le nomination dei premi BAFTA TV vedono in testa “The Crown” e “Black Mirror”, che competono per i premi dalla miglior serie ai migliori interpreti. La cerimonia si terrà il 12 maggio alla Royal Festival Hall di Londra.
Gli illustri vincitori dei BAFTA TV Craft Awards 2024
-
Migliori costumi
- Sharon Long per “The Great” – Civic Center Media, MRC / Lionsgate+
-
Miglior regia – Reportage o documentari
- Peter Beard e Bruce Fletcher per “Otto Baxter: Not a F*ing Horror Story” – Story Films, Archface Films / Sky Documentaries
-
Miglior Regia – Fiction
- Peter Hoar per “The Last of Us” – Sony Pictures Television Studios, PlayStation Productions, Naughty Dog, Word Games, The Mighty Mint, Hbo / Sky Atlantic
-
Miglior regia – Multicamera
- Nikki Parsons, Ollie Bartlett e Richard Valentine per “Eurovision Song Contest 2023” – Bbc Studios / Bbc One
-
Miglior montaggio – Reportage o documentari
- Editing Team per “Once Upon a Time in Northern Ireland” – Keo films, Walk On Air Films / Bbc Two
-
Miglior montaggio – Fiction
- Sam Williams per “Slow Horses “ – See-Saw Films / Apple TV+
-
Talento emergente – Documentario
- Fred Scott per “London Bridge: Facing Terror” – Raw TV / Channel 4
-
Talento emergente – Fiction
- Kat Sadler per “Such Brave Girls” – Various Artists Limited / Bbc Three
-
Entertainment Craft Team
- Julio Himede, Tim Rouledge, Kojo Samuel, Micheal Sharp e Dan Shipton per “Eurovision Song Contest 2023” – Bbc Studios / Bbc One
-
Miglior trucco e acconciature
- Lisa Parkinson per “The Long Shadow “ – New Pictures / ITV
-
Miglior musica originale – Reportage o documentario
- Simon Russell per “Once Upon a Time in Northern Ireland” – Keo Films, Walk On Air Films / BBC Two
-
Miglior musica originale – Fiction
- Atli Örvarsson per “Silo” – Amc Studios / Apple TV+
-
Miglior fotografia – Reportage o documentario
- Benedict Sanderson per “The Detectives: Taking Down an OCG” – Minnow Films / Bbc Two
-
Miglior fotografia – Fiction
- Stephan Pehrsson per “Demon 79 “ – Broke & Bones / Netflix
-
Miglior scenografia
- Gavin Bocquet e Amanda Bernstein per “Silo” – AMC Studios / Apple TV+
-
Miglior casting
- Aisha Bywaters per “Three Little Birds” – Tiger Aspect Productions, Douglas Road Productions / ITVX
-
Miglior suono – Reportage o documentario
- Sound team per “Incoronazione di Carlo III” – Bbc Studios / Bbc One
-
Miglior suono – Fiction
- Sound team per “Slow Horses” – See-Saw Films / Apple TV+
-
Effetti speciali
- Tim Crosbie, Caimin Bourne, Jet Omoshebi, Dan Weir, Cinesite, David Stephens per “The Witcher” – Netflix Original Series / Netflix
-
Titoli e grafiche
- Tamsin McGee, Ben Hanbury, Hugo Moss, Paul McDonnell per “Wilderness” – Firebird Pictures, Amazon Studios UK, Nomadic Pictures / Prime Video
-
Miglior sceneggiatura comica
- Jack Rooke per “Big Boys” – Roughcut Television / Channel 4
-
Miglior sceneggiatura drammatica
- Charlie Brooker e Bisha K Ali per “Demon 79 “ – Broke & Bones / Netflix