Introduzione
La 22esima edizione dell’Ischia Film Festival è stata presentata oggi a Napoli, promettendo emozioni e spettacolo dal 29 giugno al 6 luglio presso il suggestivo Castello Aragonese. L’obiettivo del festival rimane quello di celebrare le diverse identità culturali presenti nei territori attraverso l’arte cinematografica.
Un focus sulle opere in gara
In questa edizione, saranno ben 34 le opere in gara, ognuna portatrice di una storia unica da raccontare. Tra queste, spiccano 3 première assolute, 3 anteprime internazionali, 2 europee, 8 italiane e 11 première regionali, suddivise nelle sezioni competitive dei Lungometraggi, Cortometraggi e Location Negata. Le opere selezionate sono un vero e proprio viaggio attraverso le emozioni e le sfaccettature del cinema contemporaneo.
La ricchezza dei riconoscimenti
I premi previsti anche per quest’anno mirano a valorizzare la specificità delle narrazioni d’autore, premiando l’originalità e la profondità delle opere presentate. Il Miglior Lungometraggio riceverà l’ambito Ischia Film Award, affiancato dal volume ‘Arte contemporanea’ offerto da Treccani Esperienze. Il Premio Miglior Cortometraggio, invece, metterà in luce le tradizioni e la cultura dei territori, mentre il Premio Bper Banca per la Location Negata premierà l’opera che saprà meglio riflettere le sfide globali legate ai diritti umani, alla parità di genere e all’emarginazione.
La sezione Best of: il premio del pubblico
La sezione Best of è dedicata alle opere che conquistano il cuore del pubblico, con titoli attesi e molto apprezzati come “Adagio” di Stefano Sollima, “Another End” di Piero Messina, “Caracas” di Marco D’Amore, “Palazzina Laf” di Michele Riondino, e “Quel maledetto film su Virzì” di Stefano Petti. Un momento speciale in cui il pubblico può esprimere le proprie preferenze e sostenere i propri film preferiti.
Premi d’onore: i grandi nomi del cinema
Una menzione speciale va al Premio alla carriera, che quest’anno sarà assegnato a Stellan Skarsgård, Susanne Bier e Neri Parenti, riconoscendo le loro straordinarie carriere nel mondo del cinema. L’Ischia Film Award, invece, sarà consegnato ad Alessandro Gassmann, Gloria Reuben e Maurizio Nichetti, celebri personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Incontri e proiezioni: il programma del festival
Oltre alle proiezioni delle opere in concorso che spaziano tra fiction, documentario e animazione, l’Ischia Film Festival offre un ricco programma di incontri con figure di spicco del cinema sia italiano che internazionale. Un’opportunità unica per entrare in contatto con le menti creative dietro le quinte delle produzioni cinematografiche e per scoprire nuove prospettive e tendenze del settore.