Little Big Adventure Twinsen’s Quest, l’iconico gioco del 1994, si ripresenta con un nuovo dev diary curato da Studio [2.21] che rivela dettagli entusiasmanti sul suo remake distribuito da Microids. Gli appassionati possono già godersi una demo su Steam dal 25 settembre, mentre la versione digitale completa uscirà il 14 novembre su diverse piattaforme, inclusi PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch e PC. Non mancherà poi una limited edition disponibile dal 5 dicembre per PlayStation 5 e Nintendo Switch.
Dietro le Quinte del Remake
Nel making of del gioco, si svelano gli intricati dettagli del processo di sviluppo, offrendo una prospettiva unica e coinvolgente sul lavoro svolto dal team di Studio [2.21]. Benoit Limare, CEO e cofondatore, insieme a Didier Chanfray, cofondatore e Level Designer, raccontano come sia stata mantenuta l’essenza primordiale di Little Big Adventure, celebre non solo per l’aspetto visivo incantevole ma anche per i suoi temi profondi come libertà, resistenza e combattimento contro regimi autoritari. La grafica è stata modernizzata senza tradire lo spirito del gioco originale.
Rivisitazione del Gameplay e della Musica
Il documentario approfondisce i cambiamenti apportati al gameplay, con un’attenzione particolare all’adattamento della difficoltà per renderlo più accessibile e all’introduzione di nuove funzionalità che esaltano elementi iconici come la palla magica di Twinsen, ora dotata di una componente strategica più complessa. La colonna sonora, curata da Philippe Vachey autore anche della versione originale, è stata completamente rivisitata per accompagnare in maniera perfetta questa versione modernizzata di Little Big Adventure.
Il dev diary di Little Big Adventure Twinsen’s Quest rappresenta solo l’inizio di un viaggio entusiasmante nel mondo del gaming, riportando in auge un classico intramontabile per deliziare vecchi e nuovi giocatori con una veste rinnovata e coinvolgente.