Shining di Stanley Kubrick, capolavoro dell’orrore psicologico, fa il suo ritorno nelle sale italiane dopo quasi quarantacinque anni in una versione restaurata in 4k. Un’opportunità unica per rivivere l’atmosfera inquietante dell’Overlook Hotel.
L’eredità di Shining
Il capolavoro dell’orrore psicologico
Shining, film del 1980 diretto da Stanley Kubrick, si basa sull’omonimo romanzo di Stephen King e narra la storia di Jack Torrance, interpretato da Jack Nicholson, che assume il ruolo di custode invernale dell’isolato Overlook Hotel insieme alla moglie Wendy e al figlio Danny, dotato di poteri telepatici.
L’atmosfera tensione e terrore
Kubrick, con la sua maestria, crea un’enorme tensione attraverso l’utilizzo magistrale di colonna sonora, fotografia e composizione delle inquadrature. Le immagini dei lunghi corridoi e la celebre scena con Jack che urla sono diventate iconiche nel panorama cinematografico dell’orrore.
Un film di grande influenza e interpretazioni
Nonostante le prime critiche e le riserve di Stephen King, Shining si è rivelato uno dei film horror più influenti di sempre. I suoi temi complessi, la simbologia e la regia straordinaria di Kubrick lo rendono un film di culto, continuamente analizzato e ammirato da spettatori e critici.