Il Sant’Agata Film Festival è pronto a far brillare Sant’Agata di Puglia dal 25 al 29 settembre, omaggiando il Maestro Ettore Scola che ha vissuto importanti anni della sua adolescenza tra i vicoli, le piazzette e il Castello del borgo.
IL CONCORSO DI CORTOMETRAGGI: ETTORE SCOLA AWARD
Il cuore del festival sarà il concorso di cortometraggi ispirati al legame con il territorio, concorrendo per l’ambito Ettore Scola Award. La giuria, formata da registi di prestigio come Marco Simon Puccioni e Franco Angeli, selezionerà il vincitore tra le opere partecipanti.
CELEBRAZIONE DI ETTORE SCOLA
Per onorare Ettore Scola, colui che ha regalato al cinema capolavori come “C’eravamo tanto Amati” e “Brutti, sporchi e cattivi”, sarà presente la figlia Silvia Scola con la presentazione del libro “Chiamiamo il Babbo – Ettore Scola. Una storia di Famiglia”. Inoltre, una mostra fotografica esporrà inediti ritratti di famiglia dedicati al grande regista.
I LUNGOMETRAGGI E GLI EVENTI SPECIALI
Gli eventi speciali daranno spazio ai lungometraggi e agli incontri con registi e attori. Opere come “Zamora” di Neri Marcorè e “Giorni Felici” di Simone Petralia porteranno il loro contributo, insieme a “Il silenzio Grande” di Alessandro Gassmann e “Il filo invisibile” di Marco Simon Puccioni.
MASTERCLASS CON OSPITI D’ECCEZIONE
Le masterclass, condotte anche da Alessandro Preziosi, coinvolgeranno gli studenti delle scuole di cinema per la presentazione dei loro progetti di cortometraggi da realizzare a Sant’Agata nel 2025. Tra i premi in palio, Raimovie acquisirà i diritti di trasmissione del vincitore.
CULTURA CINEMATOGRAFICA CHE ANIMA SANT’AGATA
Il Sant’Agata Film Festival si prospetta come un’occasione unica per celebrare la magia del cinema in un contesto suggestivo e carico di storia, promuovendo talenti emergenti e onorando un grande maestro della settima arte, Ettore Scola.