Sony ha lanciato l’attesissima PS5 Pro in edizione speciale per celebrare il trentennale del brand, mettendo in vendita una quantità limitata di soli 12.300 esemplari. Il pre-ordine è stato aperto il 26 settembre alle 16:00, ma in appena venti minuti l’intera disponibilità era già esaurita, lasciando molti fan con il rimorso di non essere riusciti ad acquistare questa esclusiva edizione.
IL CONTENUTO DEL BUNDLE
A un prezzo di 1099€, chi è riuscito ad aggiudicarsi la PS5 Pro in edizione limitata riceverà a casa una confezione esclusiva contenente la console stessa, un Dual Sense, un DualSense Edge e una base di ricarica. Il design grigio e i loghi colorati della console richiamano l’iconica prima PlayStation del 1994, portando in vita ricordi emozionanti per i fan più appassionati.
EFFETTO NOSTALGIA E CONFRONTO CON PS1 CLASSIC MINI
La scelta di Sony di puntare sull’effetto nostalgia è evidente in questa edizione speciale, a differenza della critica ricevuta con la PS1 Classic Mini qualche tempo fa. Mentre l’edizione miniatura della PlayStation originale è stata oggetto di controversie per la selezione dei giochi e l’emulatore utilizzato, la PS5 Pro in edizione del trentennale si è dimostrata estremamente appetibile per i collezionisti e gli appassionati.
I PROBLEMI DELLA SCARSITÀ E GLI SCALPER
Come già accaduto con il lancio della PS5 standard nel 2020, anche con la PS5 Pro in edizione limitata si è verificata una veloce esaurizione dovuta alla domanda elevata e alla quantità limitata di console disponibili. Una situazione che ha favorito l’emergere degli scalper, che hanno approfittato della situazione per rivendere le console a prezzi esorbitanti su piattaforme di e-commerce come eBay.
IL FENOMENO DEL BAGARINAGGIO E I SUOI RISCHI
Il bagarinaggio, ossia la pratica di acquistare prodotti popolari o rari per poi rivenderli a prezzi molto superiori sul mercato secondario, è un fenomeno diffuso nel settore dei videogiochi. La scalata dei prezzi delle PS5 Pro in edizione limitata su piattaforme come eBay testimonia di come i bagarini sfruttino la scarsità e la richiesta elevata per lucrare in modo esorbitante, mettendo a rischio l’accesso dei veri fan a queste esclusive edizioni.
CONCLUSIONE
Il lancio della PS5 Pro in edizione limitata rappresenta non solo l’opportunità per i collezionisti di aggiudicarsi un pezzo di storia videoludica, ma anche una sfida contro i fenomeni speculativi come il bagarinaggio. È importante riflettere sulla natura culturale e sistemica di questi eventi e sulla necessità di garantire un accesso equo e trasparente a tutti i fan desiderosi di vivere appieno l’esperienza videoludica.