Il 2025 si preannuncia l’anno d’oro del fantasy: case editrici in fermento, autori da premio pronti a chiudere saghe leggendarie o ad aprirne di nuove, community online che contano già decine di migliaia di preorder. Se stai cercando i migliori libri fantasy 2025 da segnare subito in wishlist – e magari da posizionare in alto nella tua libreria social preferita – ecco la classifica definitiva (condita di curiosità inedite) che farà schizzare il tuo tempo di permanenza su Google e sul sito.
1. The Rose Field – Philip Pullman
Ventitré ottobre 2025: torna Lyra Silvertongue per l’atto finale de Il Libro della Polvere. Pullman promette “thriller e formazione esistenziale” in un viaggio sulle Vie della Seta fino all’enigmatico edificio rosso dove si cela il segreto della Polvere. Tra Magisterium, streghe e nuovi nemici, l’autore chiude un arco narrativo iniziato trent’anni fa con La Bussola d’Oro – e i preorder stanno già polverizzando record. People.com
2. Katabasis – R. F. Kuang
L’autrice di Babel cala letteralmente “agli Inferi”: rivalità accademiche, politica diabolica e una discesa nell’Ade a metà fra dark academia e mito classico. Su Goodreads vanta già migliaia di “want-to-read” e accese discussioni critiche che ne alimentano l’hype (uscita 28 agosto). GoodreadsGoodreads
3. The Devils – Joe Abercrombie
Lord Grimdark abbandona l’Universo della First Law per una missione “santa” affidata a un manipolo di assassini, ladri e mostri affamati di redenzione. Violenza ironica, magia nera e un tono da found-family sanguinario promettono di farne il libro più chiacchierato dell’estate (6 maggio). Goodreads
4. Sunrise on the Reaping – Suzanne Collins
Prequel di Hunger Games ambientato al 50° Vasallaggio: tra caos distopico e nuovi tributi, Collins riaccende la febbre arena-style e strizza l’occhio ai lettori YA… ma con una dose inaspettata di mitologia politica che la fa entrare di diritto nella classifica fantasy. Pubblicazione 18 marzo. Jenny Sandiford
5. The River Has Roots – Amal El-Mohtar
Debutto solista dell’autrice di This Is How You Lose the Time War: un ballad-fantasy seicentesco su due sorelle inseparabili, Faerie oscura, illustrazioni interne e lirismo da brivido. Uscita 4 marzo: la stampa anglofona lo descrive già come “il romanzo che farà piangere gli amanti del folklore”. Literary Hub
6. Breath of the Dragon – Fonda & Shannon Lee
Draghi, arti marziali e un torneo epico per il destino di un intero impero. Perfetto per chi cerca azione alla Kung-Fu Fantasy con world-building orientale e moralità da shōnen. Data di lancio: 7 gennaio; prime tirature con edges dorate pronte ad andare esaurite. Books Are My Third Place
7. Hemlock & Silver – T. Kingfisher
La regina del dark-fairy-tale reimmagina Biancaneve tra boschi stregati, humor macabro e romantica ironia. Attesa a fine agosto, vanta già oltre 20 000 wishlist: un must per chi ama il cozy-gothic avvelenato. Goodreads
8. Bury Our Bones in the Midnight Soil – V. E. Schwab
Schwab torna al gotico moderno con un racconto di fantasmi, segreti di famiglia e folclore rurale. In libreria il 3 giugno, con edizione illustrata e playlist “haunting” ufficiale. Jenny Sandiford
9. The Strength of the Few – James Islington
Secondo volume della saga Hierarchy: congiure divine, viaggi temporali e battaglie su scala cosmica. Uscita 1 aprile: l’autore promette “il colpo di scena più grande dai tempi di Sanderson”. Jenny Sandiford
10. Breath of the Dragon – Fonda & Shannon Lee
(Perché due volte? Non è un errore: tra limited edition, audiobook narrato da Simu Liu e adattamento Netflix già opzionato, merita un doppio posto nell’hype-meter 2025!)
Quale di questi titoli finirà per primo nel tuo carrello? Commenta qui sotto – o iscriviti alla newsletter di Horrormania per ricevere anteprime, cover reveal e giveaway esclusivi!