Un viaggio nella nostalgia televisiva: “Io, il tubo e le pizze”

Un Viaggio Nella Nostalgia Tel Un Viaggio Nella Nostalgia Tel
Un viaggio nella nostalgia televisiva: "Io, il tubo e le pizze" - Horrormania.it

Introduzione
Il film “Io, il tubo e le pizze” rappresenta non solo un inedito postumo della televisione e del cinema, firmato da Ugo Gregoretti, ma anche un vero e proprio viaggio nel passato che incanta per la sua bellezza e semplicità. Racconta un’Italia di un tempo in cui la gente si emozionava del solo fatto di trovarsi in televisione, un tempo in cui le persone guardavano le cose con i propri occhi anziché attraverso lo schermo di un cellulare, un’epoca in cui i social erano sconosciuti e gli sguardi più autentici.

Un tuffo nel passato con un pizzico di ironia
Quest’opera, concepita nel lontano 2015, diventa ora un vero e proprio viaggio nel tempo a causa di una serie di vicissitudini, tra cui le precarie condizioni di salute e la tragicomica scomparsa di Gregoretti nel 2019. Dopo il debutto alla Festa di Roma nel 2023, il film approda nei cinema con un tour di proiezioni-evento che coinvolge il pubblico in diverse città italiane. Accompagnato dal figlio Filippo Gregoretti, co-protagonista del film, e da altri ospiti, il tour parte da Roma il 18 giugno, per poi toccare città come Milano il 19, Torino il 26 e continuare con tappe a Napoli, Genova, Firenze, Bergamo e altri centri nel mese di luglio. Prodotto da Enzo Porcelli per Achab Film, con la collaborazione di Rai Cinema e distribuito nelle sale da Luce Cinecittà, ‘Io, il tubo e le pizze’ si distingue per la sua incredibile ironia dal sapore britannico e uno stile unico che mescola cultura colta con elementi popolari.