Il campione dell’asteroide Bennu, raccolto dalla missione OSIRIS-REx della NASA, ha svelato importanti segreti sulla formazione del sistema solare e sugli ingredienti chiave per la vita. Le prime analisi hanno rilevato la presenza di polvere ricca di carbonio, azoto e composti organici, aprendo prospettive affascinanti per la comprensione delle origini della vita sulla Terra.
La scoperta dei componenti vitali
Il team scientifico ha analizzato il campione proveniente da Bennu e ha confermato la presenza di ingredienti fondamentali per la vita come la conosciamo. Tra essi, spiccano carbonio, azoto e composti organici, elementi essenziali per lo sviluppo della vita. Un elemento inaspettato è stato il ritrovamento di fosfato di sodio e magnesio, suggerendo un legame con un antico mondo oceanico scomparso, fornendo spunti interessanti sulle origini dell’asteroide.
Un collegamento sorprendente con la Terra
L’analisi del campione di Bennu ha rivelato una composizione minerale simile a quella delle dorsali medio-oceaniche terrestri, evidenziando una possibile origine legata a un mondo oceanico. La presenza di minerali argillosi e fosfati solubili in acqua apre nuove prospettive sulla biochimica della vita, gettando luce su connessioni profonde tra il nostro pianeta e gli astri del sistema solare.